Tematica Navi, sottomarini, sommergibili

Cannoniera aliscafo Sparviero

Cannoniera aliscafo Sparviero

Foto: Autore ignoto.

Nome: Cannoniera aliscafo Sparviero

Notizie: La Classe Sparviero è una serie di aliscafi missilistici prodotta, come residuo del programma NATO per questo tipo d'imbarcazioni, in sette esemplari, incluso il prototipo, entrati in linea nella Marina Militare durante gli anni settanta e radiati nel corso degli anni novanta, molto simili ai Pegasus americani. Dotati di un sistema alare completamente immerso, realizzato in acciai speciali e ripiegabile, questi aliscafi non sono dotati di stabilità intrinseca in sostentamento alare. La stabilità è ottenuta con un sistema di sensori giroscopici ed accelerometrici, controllati da un computer e attuati attraverso superfici di controllo sul sistema alare, utilizzate anche per manovrare le unità in sostentamento. Propulsi a idrogetto mediante una pompa calettata su una turbina a gas Rolls-Royce da 5000hp, con aspirazione attraverso il sistema alare e spinta attraverso 2 ugelli posti a 2/3 dello scafo (velocità continuativa oltre 45kts), gli aliscafi erano dotati anche di un motore diesel con piede poppiero per la propulsione in galleggiamento (v max 6kts)e di 2 APU di tipo aeronautico per la generazione idraulica ed elettrica (440 V 400 Hz.) Lo scafo, in leghe leggere, è suddiviso in cinque compartimenti stagni. La sovrastruttura comprende COC e plancia (oltre al sistema di aspirazione TAG) ed è sovrastata dalla colonnina radar/optoelettronica della direzione del tiro, mentre un alberetto a traliccio porta il radar di scoperta, il sistema di guida dei missili OTOMAT, i sistemi ESM ed ECM e le antenne per le comunicazioni. L'equipaggio era composto da 2 Ufficiali inferiori e 8 Sottufficiali, l'abitabilità ridotta ai minimi termini. Sorprendentemente piccoli, essi disponevano di un cannone OTO Compatto da 76/62 da 90 colpi al minuto e 2 missili a lungo raggio Otomat, ma il raggio d'azione era di soli 500 km e i costi operativi comparabili con quelli di una fregata. Le unità erano classificate come pattugliatori dalla NATO, da questo la lettera P nel pennant number: Sparviero P420, Nibbio P421, Falcone P422, Astore P423, Grifone P424, Gheppio P425, Condor P426.


Stato: Italy

Emissione: Navi 1a emissione

Anno: 23/09/1977

Dentelli: 14 x 13¼

Tiratura: 15.000.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Calcografia e offset

Bozzettista: F. Gay